RUSSIA - Mosca

Transmongolica Zarengold 2017

  • Tour individuali
  • 16 giorni / 15 notti
  • 4 e 5 stelle , 3 stelle
  • Come da Programma

Un lungo cammino che inizia da Mosca attraversa i monti Urali, la taiga, la sconfinata steppa siberiana, il Deserto del Gobi, fino a Pechino, e dal finestrino del nostro treno scopriamo il fascino del paesaggio che varia: incantevoli boschi di abeti rossi e betulle, il blu intenso del Lago Bajkal e l’azzurro del cielo dopo i temporali estivi. Profonde emozioni da contemplare in silenzio e da condividere…
Al termine del lungo viaggio un’esperienza unica ed indimenticabile si insinua nel viaggiatore e lo spirito del viaggio prende il sopravvento.
Il viaggio verrà effettuato su un treno dedicato: Il treno ZARENGOLD
Il treno, charterizzato da una compagnia tedesca, offre diverse sistemazioni per tutti i budget, molte date di partenza e la garanzia di un viaggio indimenticabile, con soste in hotel per spezzare la “monotonia” del treno.


L'itinerario può essere effettuato anche al contrario da Pechino a Mosca.

Dettagli

Informazioni sui diversi tipi di vagoni:
Vagoni Standard (cat. I):
come i vagoni Classic, ma con occupazione quadrupla (due letti inferiori e due letti superiori).
Vagoni Classic (cat. II):
1 o 2 persone per compartimento - Il vagone è composto da 9 compartimenti. I due letti bassi misurano 68 x 187 cm e possono essere prenotati ad uso singolo. Le toilettes sono situate all’inizio ed alla fine di ogni vagone, mentre le docce sono condivise ogni 2/4 vagoni. I vagoni hanno aria condizionata centralizzata (attiva solo quando il treno è in movimento); le finestre pertanto non possono essere aperte.
Vagoni Bolshoj (cat. IV):
1 o 2 persone per compartimento - Ogni carrozza ha 6 compartimenti (circa 5,5 mq), ognuno dei quali può essere predisposto come cabina doppia o singola (un letto basso largo 110 cm x 184 cm e un letto alto largo 80 x 174 cm). Ciascuna cabina ha doccia e wc privati al suo interno, sistema audio, lettore DVD/Cd, televisore al plasma, aria condizionata centralizzata con controllo individuale, piccolo vano armadio e cassaforte.
Vagoni Bolshoj Platinum (cat. V):
1 o 2 persone per compartimento - Ogni carrozza ha 5 compartimenti (circa 7 mq), ognuno dei quali può essere predisposto come cabina doppia o singola (un letto basso largo 120 x184 cm e un letto alto largo 82 x 174 cm). Ciascun compartimento ha cabina doccia e wc privati al suo interno con sistema di riscaldamento a terra, sistema audio, lettore DVD/CD, televisore al plasma, aria condizionata con controllo individuale, un armadio, cassaforte e vano bagagli.


Programma da Mosca a Pechino (l'itinerario può essere effettuato al contrario)
1° giorno Italia/Mosca
Partenza dall’Italia con voli di linea per Mosca. All’arrivo incontro con l’incaricato e trasferimento in hotel (trasferimenti collettivi inclusi per arrivi dalle 10:00 alle 16:00). Sistemazione e cena di benvenuto. In seguito escursione “Mosca by night”, per ammirare la capitale russa con le sue luci ed alcune delle più famose stazioni della metropolitana. Pernottamento.
2° giorno Mosca

Pensione completa. In mattinata visita guidata della città con la Chiesa del Salvatore, il Monastero di Novodevichij, la “Casa Bianca”, la piazza Rossa con la chiesa di San Basilio (esterni) ed il Cremlino, con la visita di una delle cattredrali che si trovano al suo interno. Nel tardo pomeriggio trasferimento in stazione, imbarco sul treno Zarengold e partenza. Sistemazione nelle cabine riservate, cena e pernottamento.
3° giorno Kazan
Pensione completa. Arrivo a Kazan. Intera giornata dedicata alla visita città, centro della Repubblica Autonoma del Tatarstan. La città possiede un favolistico Cremlino, inserito nel patrimonio dell’Unesco dal 2000. Interessanti sono anche le torri e le mura, erette nel XVI e XVII secolo, in seguito ricostruite, la moschea Qol-Şarif, ricostruita all’interno del Cremlino e la Casa del Governatore, ora Palazzo del Presidente del Tatarstan. Pernottamento a bordo del treno.
4° giorno Ekaterinburg
Pensione completa. Arrivo a Ekaterinburg, capitale degli Urali. Fondata nel 1723 dallo Zar Pietro I, centro dell’industria metallurgica, dal XX secolo è diventata uno dei più grandi ed importanti centri finanziari, industriali e culturali della Russia. A ovest della città è situato il confine geografico tra l’Europa e l’Asia. All’arrivo breve visita orientativa della città, durante la quale si visiterà il centro storico e la Chiesa sul Sangue, completata nel 2004, e costruita nel luogo dove lo Zar Nicola II e la sua famiglia furono giustiziati nel 1918 dai Bolscevichi. Al termine della visita, reimbarco sul treno e partenza. Pernottamento a bordo.
5°giorno Novosibirsk
Pensione completa. Arrivo a Novosibirsk, città con oltre un milione di abitanti, la terza della Russia e la più grande della Siberia. E’ stata fondata nel 1893 come punto di costruzione del ponte ferroviario sul fiume Ob. La sua importanza è accresciuta nella metà del XX secolo dopo il completamento della ferrovia che collega Novosibirsk all’Asia Centrale e il Mar Caspio. Visita della città. Nel pomeriggio, partenza alla volta di Irkutsk. Pernottamento a bordo del treno.
6° giorno Treno
Pensione completa. Intera giornata a bordo per assistere a conferenze sulla Siberia e “party” russo con caviale e vodka. Pernottamento a bordo.
7° giorno Irkutsk
Pensione completa. Arrivo a Irkutsk, nota come la “Parigi della Siberia”. Trasferimento in albergo. Visita della città vecchia, del mercato e dei quartieri con le tipiche case di legno. Nel pomeriggio visita del museo all’aperto dell’architettura lignea a Taltsy. Pernottamento in albergo.
8° giorno Lago Bajkal
Pensione completa. Partenza in bus per Listvyanka, villaggio situato sulle sponde del lago Baikal, la più estesa riserva di acqua dolce al mondo. Si estende per più di 41 km da est a ovest e per più di 590 km da nord a sud. Con i suoi 1620 metri è il più profondo lago del mondo. Le catene montuose attorno al Lago Bajkal ed il blu profondo delle sue acque non si potranno dimenticare facilmente. Imbarco sul battello che vi porterà a Port Baikal, dove vi aspetta Zarengold. Proseguimento a bassa velocità attraverso gli splendidi paesaggi di quest’antica linea ferroviaria, un tempo parte della Transiberiana, oggi frequentata da pochi treni locali e turistici. Durante il percorso si effettueranno alcune brevi soste per ammirare le splendide vedute o per la visita di un piccolo villaggio. Breve escursione in battello sul lago. In serata cena a pic-nic sulle rive del Bajkal (meteo permettendo). Proseguimento in direzione di Ulan Ude. Pernottamento a bordo.
9° giorno Ulan Ude
Pensione completa. In mattinata arrivo a Ulan Ude e breve giro panoramico della città, capitale della Repubblica Autonoma Buryata. Durante il periodo dell’URSS, era una “città chiusa” per gli stranieri. I Buryati, gruppo etnico con caratteristiche simili ai Mongoli rappresenta una miscellanea di culture tra oriente e occidente. Nel pomeriggio, il treno cambierà istradamento: dalla Transiberiana alla Transmongolica. Passaggio dalla stazione di confine russa di Naushki a quella mongola di Suche Baatar. Tutte le formalità doganali verranno eseguite a bordo del treno. Pernottamento a bordo.
10° giorno Ulaan Baatar
Pensione completa. In mattinata si attraverseranno gli incantevoli scenari della Mongolia centrale. Arrivo nel primo pomeriggio a Ulaan Baatar e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita panoramica della città con il monastero Gandan ed il tempio di Choijin Cena e pernottamento.
11° giorno Ulaan Baatar e le Alpi Mongole
Pensione completa. In mattinata partenza per l’escursione nella zona nota come le “Alpi Mongole”, dalle strane formazioni rocciose. Pranzo a pic-nic in una tipica “ger” (o “yurta”, a seconda del paese) e breve spettacolo tipico. Rientro a bordo e partenza per il deserto di Gobi. Pernottamento a bordo.
12° giorno Erlian - attraverso il Deserto del Gobi
Pensione completa. Durante la mattinata si attraverserà il deserto del Gobi per arrivare alla località di confine di Erlian, dove, a causa della differenza di scartamento dei binari, lascerete Zarengold per imbarcarvi su di un treno cinese, che Vi aspetta sul binario di fronte. Le formalità doganali verranno espletate a bordo. Proseguimento per Pechino sul treno cinese. Pernottamento a bordo. La sistemazione a bordo del treno cinese è prevista in scompartimenti a 4 posti letto con servizi in comune (la tratta ha una durata di circa 16 ore) - Segnaliamo inoltre che la tratta in treno è soggetta a riconferma e a possibile requisizione del treno da parte delle autorità governative, potrebbero quindi essere predisposti bus sostitutivi per la tratta dal confine mongolo-cinese fino a Pechino – esclusivamente per la notte sul treno cinese preghiamo predisporre un piccolo bagaglio a mano con il necessario per la notte, poiché i bagagli di grosse dimensione verranno stivati in vagoni preposti.
13° giorno Pechino
Prima colazione in treno, pranzo in ristorante, cena libera. Arrivo in mattinata a Pechino e trasferimento in hotel. Pernottamento.
14° giorno Pechino
Prima colazione in treno, pranzo in ristorante, cena libera. Intera giornata dedicata alla visita della capitale cinese: con il Tempio del Sole, la celeberrima piazza Tienanmen, la città proibita, il Palazzo d’Estate, così come i più moderni grattacieli ed il famoso stadio delle Olimpiadi (il “nido”). Pernottamento.
15° giorno Pechino
Pensione completa. Intera giornata dedicata all’escursione alla Grande Muraglia ed alle Tombe dei Ming. Cena di arrivederci in ristorante tipico, dove si potrà gustare la famosa anatra laccata alla pechinese. Pernottamento.
16° giorno Pechino / Italia
Prima colazione in hotel e tempo libero a disposizione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia (trasferimenti collettivi inclusi per partenze dalle 10:00 alle 14:00)

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona in camera doppia in hotel e nella cabina prescelta a bordo del treno.

La Quota Comprende:
Voli in classe economica da/per Milano Malpensa
Franchigia bagaglio 20 kg
Sistemazione negli hotel della categoria indicata e nella cabina prescelta a bordo del treno
Trattamento di pensione completa (bevande escluse) dalla cena del 2° giorno alla prima colazione dell’ultimo
Tutti i trasferimenti indicati in programma nelle fasce orarie indicate e visite con guide multilingue come da indicazioni sopra riportate.


La Quota non Comprende:
Assicurazione Multirischio
Servizi auto/bus
Ingressi e guida locale non segnalati in programma
Le bevande e i pasti non menzionati 

Tasse aeroportuali da definire in base alla compagnia aerea scelta e all'aeroporto di partenza.
Supplementi con altre compagnie aeree: su richiesta.
Visti consolari ordinari (Cina, Mongolia,Russia) per persona: € 285;
Quota di iscrizione per persona € 50.
Extra personali e tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.


Hotel previsti
Mosca
Intercontinental Tverskaya 5 stelle o similari
Irkutsk 
Hotel Irkutsk 3 stelle o similari
Ulaan Baatar Ramada 4 stelle o similari
Pechino
Hotel
Capital 4 stelle o similari



Appunti di Viaggio

Visti - Per partenze dal 3 Maggio 2017 al 30 Settembre 2017
- Per l’ingresso in Cina, è necessario il passaporto con una validità non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza e almeno una pagina libera, corredato da una fotografia.
- Per l'ingresso in Mongolia è necessario il passaporto con una validità non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza e almeno una pagina libera, corredato da due fotografie.
- Per l'ingresso in Russia è è necessario il passaporto con una validità non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza e almeno una pagina libera, corredato da due fotografie.

Dovendo ottenere ben 3 visti diversi per questo itinerario, consigliamo di far pervenire i passaporti, con tutta la modulistica compilata e le foto richieste, al nostro ufficio visti (il cui indirizzo verrà comunicato al momento della prenotazione) almeno 2 mesi prima della data di partenza, per non incorrere negli aumenti delle spese consolari previsti in caso di procedure d’urgenza.
I passaporti vistati verranno rispediti gratutiamente a mezzo corriere.

Lingue a bordo
-
Per partenze dal 03 Maggio 2017 al 09 Settembre 2017
A bordo dei treni Zarengold le lingue ufficiali sono l'inglese ed il tedesco. Le seguenti lingue sono disponibili per ciascuna data:
6 maggio: Tedesco, inglese, francese
3 giugno: Tedesco, inglese, francese, spagnolo
29 giugno: Tedesco, inglese, francese, spagnolo
22 luglio: Tedesco, inglese, francese, spagnolo, portoghese, italiano
17 agosto: Tedesco, inglese, francese, spagnolo, portoghese, italiano
9 settembre: Tedesco, inglese, francese

Pagamenti acconti / saldo - Per partenze dal 03 Maggio 2017 al 30 Settembre 2017
Questo prodotto è soggetto alla seguente tempistica riguardo i pagamenti:
- acconto 35% alla conferma della prenotazione
- saldo a 60 giorni dalla data di partenza


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!